Cenni documentali
La prima testimonianza di un insediamento a Lappach risale al 1225, quando il conte Hugo von Taufers donò al vescovo di Bressanone tre fattorie a Zösen, una frazione di Lappach.
Il nome Lappach viene menzionato per la prima volta nel 1296 come “Levpach” nel catasto del monastero di Sonnenburg, vicino a St. Lorenzen, che deteneva i diritti fondiari sulla maggior parte dei masi del villaggio.
Significato del nome
Secondo i linguisti, il nome del villaggio può essere fatto risalire al medio-alto tedesco e significa qualcosa come “terreno con molto fogliame”, “luogo dove cresce il fogliame”.
Sviluppo dal 1900
Tra il 1910 e il 1912 fu costruita una strada da Mühlen a Lappach. Tuttavia, fu la costruzione del bacino idrico tra il 1960 e il 1964 ad avere un profondo impatto sulla vita del villaggio e dei suoi abitanti. Molti abitanti del luogo trovarono lavoro nel cantiere e guadagnarono i primi soldi. Gli anni successivi portarono grandi cambiamenti: nelle case furono introdotti sempre più dispositivi tecnici e la coltivazione dei campi fu sempre più meccanizzata.
Negli anni '70 e '80, anche il turismo iniziò a emergere a Lappach, si espanse sempre di più e oggi rappresenta un'importante fonte di reddito.
Lappach è ed era una zona soggetta a valanghe a causa della sua posizione. Le valanghe hanno ripetutamente causato danni e vittime, rappresentando ogni volta un pericolo per gli abitanti del villaggio. Per garantire un accesso sicuro al centro del villaggio, all'inizio degli anni '80 è stato costruito un tunnel.
La storia della chiesa
La chiesa “Sand Agnesenkirche” di Lappach è stata menzionata per la prima volta nei documenti dell'archivio parrocchiale di Taufers nel 1426.
Dal punto di vista del diritto ecclesiastico, Lappach fu sotto la giurisdizione della parrocchia di Tures fino al 1660, poi della parrocchia di Mühlwald fino all'elevazione a curazia propria nel 1724.
La chiesa fu ricostruita e ampliata tra il 1812 e il 1815 e consacrata dal principe vescovo Carl Franz nel 1819.
La chiesa ha tre altari: l'altare maggiore è dedicato a Sant'Agnese, gli altari laterali a San Valentino e a San Nicola.
Il dipinto sul soffitto della navata centrale raffigura il martirio di Sant'Agnese e fu realizzato da Josef Renzler nel 1815.
La chiesa è stata restaurata nel 1923, nel 1965 è stata dotata di una campana elettrica, nel 1972 è stato installato il riscaldamento centralizzato e nel 1982 la chiesa ha ricevuto un organo, costruito da Johann Pirchner di Steinach in Tirolo.